Come ogni stagione ecco tornare la nostra rubrica di inizio settimana dedicata alle Aquile in prestito. C’è chi è ripartito per una nuova destinazione dopo aver concluso con la precedente, altri intendono semplicemente farsi le ossa altrove per tornare con maggiori minuti l’anno prossimo. Di settimana in settimana analizzeremo le loro prestazioni, analizzandole nel dettaglio e seguendoli passo passo, così da non perderli mai di vista.
Mirko Antonucci (Cesena)
Dopo l’ultima esperienza a Cosenza e una rottura acclarata con lo Spezia, il trequartista ha preso la rotta dell’ambizioso Cesena neopromosso. L’attaccante entra al 62′ prendendo il posto di La Gumina nella gara persa per 0-2 contro la capolista Sassuolo.
Presenze totali: 34
Minuti: 1.586 (125 in Coppa Italia)
Gol: 3
Assist: 3 (1 in Coppa Italia)
Tio Cipot (Grazer AK)
Esperienza nel massimo campionato austriaco per lo sloveno, nel neopromosso Grazer. L’esterno, che ha sempre sperato di giocarsi le sue carte in maglia aquilotta mai riuscendoci del tutto, ora potrà provare a convincere lo Spezia misurandosi con un altro campionato. Scatenato nel secondo match contro l’Hartberg: al 6′ segna il vantaggio poi annullato, ma al 36′ sigla l’1-1 stavolta valido, scaricando in rete dopo una splendida serpentina. Nella ripresa regge fino al 77′, quando deve uscire per un problema fisico. Ad ora, però, i biancorossi restano ultimi.
Presenze totali: 23
Minuti: 1.076 (152 in OFP Cup, 248 in Nazionale)
Gol: 5 (2 in Nazionale)
Assist: 2
Giovanni Corradini (Ternana)
La sua carriera riparte da Terni e da una squadra appena retrocessa dalla B e vogliosa di tornare al piano superiore. Il centrocampista ex Fiorentina ha così la possibilità di giocare con una certa continuità in una serie complicata. Nel big match con la già promossa Virtus Entella (0-0) resta in campo 84′ prima di lasciare il campo al giovane classe 2007 Montenegro. Le Fere si qualificano direttamente ai quarti di finale play-off in virtù del secondo posto in graduatoria.
Presenze totali: 31
Minuti: 2.160
Gol: 2
Assist: 2
Gian Marco Crespi (Caldiero Terme)
Esperienza in Serie C per giocare con continuità, quello che non è riuscito a fare in casa Spezia. Proverà a condurre alla salvezza il neopromosso Caldiero Terme, nell’ambiente giusto per rilanciarsi a livello di prestazioni. Gioca l’ultima di campionato contro la già retrocessa Union Clodiense e tiene inviolata la propria porta nello 0-1 finale: i 33 punti conquistati dai termali valgono un piazzamento nei playout, da giocare contro la Triestina il prossimo 17 maggio nella gara di andata.
Presenze totali: 17
Minuti: 1.350 (180 in Coppa Italia)
Gol (subiti): 25
Christian Cugnata (Pro Vercelli)
L’anno scorso non ha messo piede in campo nemmeno per un singolo minuto. Ora avrà la possibilità di giocare in Serie C con maggiore continuità in un club pronto a garantirgli un certo numero di presenze. Non convocato per la partita contro il Renate.
Presenze totali: – (4 in Primavera, 1 in Coppa Italia)
Minuti: – (275 in Primavera, 23 in Coppa Italia)
Gol: –
Assist: –
Riccardo Di Giorgio (Sestri Levante)
Prima esperienza fra i grandi per l’attaccante cresciuto in Primavera, che giocherà in Serie C nella vicina Sestri Levante. Sei mesi in prestito per prendere dimestichezza con un campionato forgiante. Nell’ultimo turno di campionato lo 0-2 prezioso di Carpi spedisce in D il Legnago Salus consegnando ai Corsari il playout, da giocare contro la Lucchese il 10 maggio. Di Giorgio resta in panchina.
Presenze totali: 4
Minuti: 72
Gol: –
Assist: –
Nicola Mosti (Pistoiese)
Prima esperienza fra i grandi per il giovane classe 2006, proveniente dalla Primavera e da qualche convocazione in Prima Squadra. Ad accoglierlo la Pistoiese (Serie D), con cui farà esperienza in vista di un rientro alla base in estate. Nel 5-0 contro il Corticella arriva anche l’esordio per lui, che al 26′ della ripresa subentra fra i pali al titolare Cecchini per una frazione di gara che gli rende merito nella prima presenza ufficiale.
Presenze totali: 1
Minuti: 19
Gol (subiti): 0
Joao Moutinho (Jagiellonia Byalištok)
Dopo essere finito fuori rosa nella scorsa stagione, per il portoghese c’è il massimo campionato polacco, nella stessa squadra della meteora Nguiamba. Prosegue il momento difficile in campionato: contro il Korona arriva il secondo stop consecutivo con un netto 3-1. Il portoghese, anche chiacchierato in tema di mercato, resta in campo per tutti i 90′ rimediando anche un’ammonizione. Ora i giallorossi dovranno guardarsi le spalle per blindare la terza piazza.
Presenze totali: 36
Minuti: 1.792 (1.190 in Europa)
Gol: –
Assist: 3 (1 in Conference League)
Francesco Plaia (Torino)
Il portiere è partito in prestito per altri lidi, chiuso dalla concorrenza di Mascardi e del prossimo rientrante Crespi. Giocherà nella Primavera 1 del Torino, con l’idea di poter fare il salto fra i grandi viste le sue qualità indiscutibili. Torna titolare nel match contro il Lecce ma è una debacle: i salentini vincono 2-5 e superano i granata in classifica. A quota 46 la salvezza è ormai sicura a tre gare dalla fine.
Presenze totali: 19
Minuti: 1.575
Gol (subiti): 31
Laurens Serpe (Pro Vercelli)
Nuovo prestito in C per il difensore centrale, dopo quello poco fruttuoso della seconda metà di stagione scorsa alla Turris. Per lui si aprono ora le porte del girone A, dove ritrova Cugnata. In panchina nell’ultima giornata di campionato contro il Renate, con la Pro sconfitta 1-2. Saranno playout contro la Pro Patria per mantenere la categoria.
Presenze totali: 9
Minuti: 195 ( 330 in Coppa Italia Serie C)
Gol: –
Assist: –
Szymon Żurkowski (Empoli)
Altro giro, altra corsa: è la terza volta che il polacco torna ad Empoli e lo fa ancora una volta in prestito. Dopo l’ottimo impatto da gennaio della scorsa stagione, ora il centrocampista cerca anche continuità dopo l’ultimo brutto infortunio. Nuovo stop al ginocchio con conseguente operazione: la stagione per lui è finita.
Presenze totali: 5
Minuti: 101
Gol: –
Assist: –