19 Maggio 2025 - 17:00

Aquile in prestito: Cipot = salvezza, retrocedono Crespi e Di Giorgio

post

Come ogni stagione ecco tornare la nostra rubrica di inizio settimana dedicata alle Aquile in prestito. C’è chi è ripartito per una nuova destinazione dopo aver concluso con la precedente, altri intendono semplicemente farsi le ossa altrove per tornare con maggiori minuti l’anno prossimo. Di settimana in settimana analizzeremo le loro prestazioni, analizzandole nel dettaglio e seguendoli passo passo, così da non perderli mai di vista.

Mirko Antonucci (Cesena)

Dopo l’ultima esperienza a Cosenza e una rottura acclarata con lo Spezia, il trequartista ha preso la rotta dell’ambizioso Cesena neopromosso. Titolare nel match dei preliminari play-off sul campo del Catanzaro, lascia il posto a Tavsan al 66′. Si chiude con l’eliminazione (1-0) la sua stagione in Romagna, con probabile rientro in Liguria.

Presenze totali: 37
Minuti: 1.709 (125 in Coppa Italia)
Gol: 3
Assist: 3 (1 in Coppa Italia)

Tio Cipot (Grazer AK)

 

Esperienza nel massimo campionato austriaco per lo sloveno, nel neopromosso Grazer. L’esterno, che ha sempre sperato di giocarsi le sue carte in maglia aquilotta mai riuscendoci del tutto, ora potrà provare a convincere lo Spezia misurandosi con un altro campionato. Eroe nella sfida decisiva contro il LASK, segna la rete dell’1-0 al 72′ con un pregevole colpo liftato che avvicina decisamente gli austriaci all’agognata salvezza. Negli ultimi 90′ serve ancora un punto ai biancorossi per rimanere in Bundesliga.

Presenze totali: 26
Minuti: 1.336 (152 in OFP Cup, 248 in Nazionale)

Gol: 7 (2 in Nazionale)
Assist: 2

 

Giovanni Corradini (Ternana)

 

La sua carriera riparte da Terni e da una squadra appena retrocessa dalla B e vogliosa di tornare al piano superiore. Il centrocampista ex Fiorentina ha così la possibilità di giocare con una certa continuità in una serie complicata. Cominciano i play-off per gli umbri, sconfitti un po’ a sorpresa nella gara di andata dalla Giana Erminio. Il centrocampista resta in panchina tutta la partita.

Presenze totali: 31
Minuti: 2.160

Gol: 2
Assist: 2

Gian Marco Crespi (Caldiero Terme)

 

Esperienza in Serie C per giocare con continuità, quello che non è riuscito a fare in casa Spezia. Proverà a condurre alla salvezza il neopromosso Caldiero Terme, nell’ambiente giusto per rilanciarsi a livello di prestazioni. Tiene inviolata la porta anche nel match di ritorno contro la Triestina, ma il doppio 0-0 condanna i gialloverdi alla retrocessione per peggior classifica di campionato.

Presenze totali: 19
Minuti: 1.530 (180 in Coppa Italia)

Gol (subiti): 25

Christian Cugnata (Pro Vercelli)

 

L’anno scorso non ha messo piede in campo nemmeno per un singolo minuto. Ora avrà la possibilità di giocare in Serie C con maggiore continuità in un club pronto a garantirgli un certo numero di presenze. Non convocato per la gara di ritorno con la Pro Patria: la vittoria per 1-0 salva i bianconeri.

Presenze totali: – (4 in Primavera, 1 in Coppa Italia)
Minuti: – (275 in Primavera, 23 in Coppa Italia)

Gol: –
Assist: –

Riccardo Di Giorgio (Sestri Levante)

 

Prima esperienza fra i grandi per l’attaccante cresciuto in Primavera, che giocherà in Serie C nella vicina Sestri Levante. Sei mesi in prestito per prendere dimestichezza con un campionato forgiante. Subentra al 93′ della sfida con la Lucchese, ma i Corsari perdono 1-0 e finiscono in Serie D

Presenze totali: 5
Minuti: 74

Gol: –
Assist: –

Nicola Mosti (Pistoiese)

Prima esperienza fra i grandi per il giovane classe 2006, proveniente dalla Primavera e da qualche convocazione in Prima Squadra. Ad accoglierlo la Pistoiese (Serie D), con cui farà esperienza in vista di un rientro alla base in estate. Finisce con una sconfitta contro il Ravenna per 2-0 l’avventura play-off dei toscani, che mancano l’accesso alla finalissima. Il portiere non convocato per la partita.

Presenze totali: 1
Minuti: 19
Gol (subiti): 0

Joao Moutinho (Jagiellonia Byalištok)

Dopo essere finito fuori rosa nella scorsa stagione, per il portoghese c’è il massimo campionato polacco, nella stessa squadra della meteora Nguiamba. Penultima giornata di campionato e portoghese in campo per tutta la partita contro lo Slask. Per lui un giallo e un 1-1 che certifica quasi matematicamente il terzo posto in graduatoria con 90′ da giocare.

Presenze totali: 38
Minuti: 1.882 (1.190 in Europa)
Gol: –
Assist: 3 (1 in Conference League)

Francesco Plaia (Torino)

 


Il portiere è partito in prestito per altri lidi, chiuso dalla concorrenza di Mascardi e del prossimo rientrante Crespi. Giocherà nella Primavera 1 del Torino, con l’idea di poter fare il salto fra i grandi viste le sue qualità indiscutibili. Gioca titolare contro la Fiorentina, nella gara persa 3-1 che chiude la stagione. I granata terminano a quota 52.

Presenze totali: 23
Minuti: 1.845
Gol (subiti): 36

 

Laurens Serpe (Pro Vercelli)

Nuovo prestito in C per il difensore centrale, dopo quello poco fruttuoso della seconda metà di stagione scorsa alla Turris. Per lui si aprono ora le porte del girone A, dove ritrova Cugnata. Resta in panchina per la gara di ritorno dei play-out contro la Pro Patria, vinta 1-0: i bianconeri sono salvi.

Presenze totali: 10

Minuti: 197 (330 in Coppa Italia Serie C)
Gol: –
Assist: –

Szymon Żurkowski (Empoli)

 

Altro giro, altra corsa: è la terza volta che il polacco torna ad Empoli e lo fa ancora una volta in prestito. Dopo l’ottimo impatto da gennaio della scorsa stagione, ora il centrocampista cerca anche continuità dopo l’ultimo brutto infortunio. Nuovo stop al ginocchio con conseguente operazione: la stagione per lui è finita.

Presenze totali: 5
Minuti: 101
Gol: –
Assist: –

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *