Di seguito vi proponiamo i migliori e i peggiori della gara fra Frosinone e Spezia (VOTATE I VOSTRI MIGLIORI IN CAMPO!), valevole per la trentacinquesima giornata del campionato di Serie B.
Le pagelle
GORI 6 – Grandissima parata sul colpo di testa di Lucioni sugli sviluppi di calcio d’angolo. Incolpevole sulle due reti del Frosinone firmate da Bohinen.
WISNIEWSKI 6 – Più fermo nella sua posizione rispetto a Mateju, ma anche lui non fa sbavature difensive. Nella ripresa cerca di spingere, senza però trovare buoni spunti.
HRISTOV 6 – Nel primo tempo argina un contropiede di Ghedjemis molto pericoloso. Altra ottima chiusura ad inizio ripresa su Ambrosino, che gli causa un piccolo fastidio alla caviglia. Ci prova nella ripresa recuperando un pallone in difesa, partendo sulla fascia sinistra, rientrando e calciando in porta: attento Cerofolini. Rischia un pasticcio gigantesco all’80’ scivolando da ultimo uomo, fortunatamente Kvernadze si divora il gol a tu per tu con Gori. Peccato, perché sarebbe stata una prestazione perfetta la sua.
MATEJU 6 – Partita attenta, con i gol del Frosinone che non lo riguardano direttamente. Spesso si fa trovare anche in area di rigore per i cross dei suoi compagni. Si rende pericoloso anche in un’occasione.
ELIA 5,5 – Si vede poco nel primo tempo, bello solo un cross che Aurelio manda di poco fuori allo scadere. Inizia molto meglio la ripresa, andando spesso a puntare l’avversario sulla sua fascia per poi andare al cross. (Dal 60′ VIGNALI 6 – Si divora un gol dopo pochi minuti dal suo ingresso, sempre sugli sviluppi di un calcio d’angolo, colpendo male il pallone e spedendolo alto. Gran palla per Pio Esposito tagliata dentro).
NAGY 5,5 – Nell’ombra per tutti i primi 45′. Migliora come tutta la squadra nel secondo tempo, cercando di farsi dare il pallone sui piedi che costruire gioco. (Dal 84′ CASSATA sv)
S. ESPOSITO 6,5 – Perde due brutti palloni nel primo tempo e sul secondo gol del Frosinone sporca un cross che favorisce il tiro di Bohinen. Bel cross ad inizio ripresa per il fratello Pio. Atteggiamento completamente diverso nel secondo tempo, sempre a caccia di soluzioni per ribaltare la partita. Sfortunatissimo all’89’ che, direttamente su punizione, colpisce la traversa da posizione impossibile. Secondo tempo di altissimo livello il suo.
BANDINELLI 7 – Gol spettacolare al 15′. Dopo una ribattuta della difesa del Frosinone da calcio d’angolo, arriva e colpisce benissimo il pallone da fuori, che trafigge con grande potenza Cerofolini. Primo gol stagionale. Buona prestazione nel complesso. (Dal 67′ FALCINELLI 6 – Ottimo impatto come il suo compagno Kouda. Sulla trequarti recupera diversi palloni, dando vita a molte ripartenze aquilotte).
AURELIO 5,5 – Si perde la marcatura su Bohinen sul gol del vantaggio del Frosinone. Propositivo in fase offensiva sulla sua fascia, senza però mai trovare un compagno in area di rigore. Sfortunato allo scadere del primo tempo con una deviazione in area di rigore, che però finisce di poco a lato. (Dal 60′ KOUDA 7 – Entra benissimo nel secondo tempo sulla sinistra. Serve anche un cross spettacolare per il gol del pareggio di Pio Esposito. Pochi minuti dopo tenta anche l’eurogol a giro, ma para Cerofolini. Che impatto!).
LAPADULA 5,5 – Ci prova con un colpo di testa nel primo tempo, ma è troppo debole per impensierire Cerofolini. Ci prova anche al 52′ rientrando e calciando in porta, para anche questa volta il portiere del Frosinone.
P. ESPOSITO 7 – Visto poco nel primo tempo, ma si rende pericoloso subito ad inizio ripresa spizzando di testa un pallone servitogli da suo fratello Salvatore, che però finisce di poco al lato della porta. Sempre raddoppiato in area di rigore dai difensori del Frosinone. Gran gol di testa al 76′ sull’ottimo cross di Kouda dalla sinistra, che regala il pareggio del 2-2 alle Aquile
All. D’ANGELO 6 – Schiera gli stessi giocatori visti con il Mantova dal 1′, tranne ovviamente lo squalificato Bertola. Nel primo tempo soffre tanto il gioco del Frosinone, poi nella ripresa ha dato una bella scossa alla squadra, diventata molto più propositiva. A metà ripresa riporta anche la squadra a quattro inserendo Kouda e Falcinelli per cercare di recuperare il risultato, riuscendoci. Peccato per la traversa nel finale di Salvatore.