13 Maggio 2025 - 15:15

Serie B, tutto in 90′: verdetti e combinazioni del turno di recupero

post

Ultimi 90′ tutti insieme. La Serie B si congeda dalla Regular Season con ancora parecchi verdetti da dover decretare: finora soltanto le due posizioni Serie A sono definite (Sassuolo e Pisa), mentre soltanto il Cosenza sa già di essere retrocesso in C. Restano da definire l’ordine delle qualificate ai play-off, ormai quasi certe, mentre due squadre stasera scenderanno di categoria e altre due dovranno salvare la pelle ai play-out. Tutto in una notte, quella che chiude il campionato con il turno di recupero. Le partite si giocano in contemporanea alle 20.30, in un programma fitto.

Le gare

Brescia-Reggiana
Cittadella-Salernitana
Juve Stabia-Sampdoria
Mantova-Catanzaro
Modena-Cesena
Palermo-Carrarese
Pisa-Cremonese
Sassuolo-Frosinone
Spezia-Cosenza
Südtirol-Bari

Zona alta

Detto che non si gioca più per andare direttamente in Serie A, la bagarre play-off è meno complicata del previsto sui nomi ma è in gran ballo per le posizioni delle contendenti. Spezia e Cremonese sono già sicure della semifinale, ma gli aquilotti devono difendere il +2 sui grigiorossi: in caso di arrivo a pari punti, infatti, la squadra di Stroppa sarebbe avanti per scontri diretti (1-1 e 3-2). Dietro ci sono quattro squadre in quattro punti: la Juve Stabia deve difendere il quinto posto (+2 sul Catanzaro e +3 sul Palermo) e ha scontri diretti a favore contro i giallorossi ma non contro i rosanero. All’ottavo posto c’è il Cesena che ha 3 lunghezze in più del Bari ma scontri diretti a sfavore: ai bianconeri romagnoli basta un pareggio contro il Modena salvo per staccare il pass e lasciare fuori la squadra di Longo.

Play-out e retrocessioni

C‘è invece una bagarre ben più ampia in zona rossa, dove sportivamente ci si gioca la vita. Solo il Cosenza (30) ha già decretato il suo verdetto all’ultimo posto anche matematico, ma dal Mantova (43) alla coppia Cittadella-Salernitana (39) nessuno ha ancora possibilità di abbassare la guardia. Partiamo dai virgiliani di Possanzini: con un pari in casa con il Catanzaro sono salvi, ma probabilmente pure con una sconfitta potrebbero non avere problemi. Dovrebbero vincere tutte quelle dietro, mentre in caso di arrivo a 43 anche di Brescia e Frosinone i biancorossi sarebbero comunque salvi. A 40 punti sono in tre: Brescia, Sampdoria, Frosinone. Una si salva direttamente, due rischiano spareggio o retrocessione: blucerchiati ospiti della Juve Stabia, il Frosinone al Mapei. In coda ci sono Cittadella e Salernitana, che si affrontano reciprocamente: chi perde è in C, ma chi vince non è detto che si salvi. C’è anche l’ipotesi di un pareggio fratricida che farebbe retrocedere entrambe insieme al Cosenza.

Combinazioni

Occhio anche ai possibili incastri con tanto di classifiche avulse di cui tener conto. Se Brescia, Frosinone e Sampdoria (tutte e 40) chiudono a pari punti con tre vittorie scatta la mini-graduatoria fra le tre: 7 punti per Rondinelle e ciociari, 2 per i liguri, con i lombardi in miglior differenza reti e Frosinone-Samp ai play-out. Se invece tutte e tre dovessero pareggiare ed arrivare a 41 e una fra Cittadella e Salernitana vincesse (salvandosi) sarebbero i blucerchiati a retrocedere direttamente con Brescia-Frosinone ai play-out.

Più remota, ma possibile, l’ipotesi di cinque squadre a quota 40: se Brescia, Frosinone e Sampdoria dovessero perdere e Cittadella e Salernitana pareggiare sarebbe il Frosinone a salvarsi per classifica avulsa (15 punti), Brescia e Salernitana andrebbero allo spareggio mentre Cittadella e Sampdoria (6 e 9 punti) finirebbero in Lega Pro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *